L’olio extravergine di oliva Taggiasca si differenzia da quello DOP perché la raccolta non avviene nelle zone certificate DOP, pur essendo nella riviera ligure di Ponente, e anche dopo il periodo concesso 31 marzo; le caratteristiche sono però molto simili, in quanto le olive sono della stessa cultivar e le zone sono contigue. L’acidità è circa dello 0,1%.Questo pregiato olio extra vergine di oliva non filtrato è definito mosto, perché decantato al naturale, non filtrato e travasato più volte per evitare il formarsi di eccessivi depositi sul fondo della bottiglia. Un eventuale minimo sedimento è indice della genuinità del prodotto.L’olio extravergine di oliva cultivar Taggiasca presenta un colore giallo paglierino e un sapore poco fruttato, con sensazione decisa di dolce.Si sposa egregiamente con pesce alla griglia e piatti delicati, come il pesce al sale.Conservare lontano da fonti di calore.
Alberti Olio extra vergine d’oliva mosto a olive “Cultivar Taggiasca”
0 Comments